Comunicato Stampa
Convegno sul tema: promozione della salute nell’età evolutiva

24 maggio 2025 ore 9.00
Aula Consiglio Comunaledi Bari

Nota di ASSIMEFAC
(Associazione Società Scientifica Interdisciplinare e di Medicina di Famiglia e Comunità)

Bari, 22 mag.- Il prossimo sabato, 24 maggio alle 9.00 presso l’Aula del Consiglio Comunale di Bari si terrà un convegno a cura dell’Associazione Società Scientifica Interdisciplinare e di Medicina di Famiglia e Comunità (ASSIMEFAC) sul tema: Promozione della salute nell’età evolutiva, così in una nota stampa dell’associazione. L’evento è patrocinato dal Comune di Bari.
Partecipano tra gli altri: Vito Leccese, Sindaco di Bari; Lucia Parchitelli, Presidente 6° Commissione Consiglio Regionale Puglia; Leonida Iannantuoni, Presidente Nazionale ASSIMEFAC; Ludovico Abbaticchio, Presidente Nazionale Sindacato Medici Italiani (SMI); Nica Ferri, Presidente Regionale Sindacato Medici Pediatri di Famiglia (SIMPEF); rappresentanti dell’Ordine degli Assistenti Sociali Regione Puglia; dell’ Associazione Nazionale Pedagogisti Italiani (ANPE) e dell’Ordine delle Psicologhe e degli Psicologi della Regione Puglia e Basilicata. Interverrà, inoltre, Francesca Falco, Vice Questore della Provincia BAT.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) definisce la salute come “uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale, e non semplicemente l’assenza di malattia o infermità”. Questa definizione va oltre il concetto di assenza di malattia e considera la salute come un equilibrio dinamico tra diverse dimensioni dell’essere umano. Il convegno di sabato 24 maggio 2025 ha lo scopo di avviare un percorso tra tutti i soggetti presenti all’evento per costruire un progetto nazionale di collaborazione interprofessionale che metta al centro la promozione della salute a 360 gradi.
Ritenendo i processi psicofisici che s’instaurano tipicamente nell’infanzia e nell’adolescenza determinanti nell’evoluzione dell’individuo, vorremmo concentrare il nostro lavoro di cura nell’età evolutiva, mettendo in atto tutte le misure per prevenire l’insorgere, non solo di patologie fisiche ma anche di devianze comportamentali. Devianze, molto spesso, ispirate a falsi miti e da vere e proprie dipendenze dai social che, se utilizzati male, portano a un isolamento e all’involuzione dello sviluppo psichico dell’adolescente, sino alla comparsa della Sindrome di Hikikomori[1].

QUI la locandina integrale dell’evento.

[1] La Sindrome di Hikikomori è un disturbo psichiatrico che si manifesta con un ritiro sociale estremo e prolungato, caratterizzato da un isolamento quasi totale dal mondo esterno, spesso rinchiusi nella propria stanza o abitazione per lunghi periodi.

Ufficio Stampa